Il 12 dicembre si è svolta a Roma la Conferenza finale del progetto INGRiD, Intersecting Grounds of Discrimination in Italy. Un momento di confronto sui risultati e di presentazione dei temi e delle esperienze realizzate nell’ambito del riconoscimento e contrasto delle discriminazioni intersezionali in Italia.
Cosa facciamo
Ricerca
La ricerca di INGRiD esplora se e in che misura la prospettiva intersezionale è riconosciuta nelle politiche, nelle pratiche e nel diritto antidiscriminatorio
Formazione
IngriD progetta e offre attività formative sul concetto di intersezionalità rivolgendosi ad una varietà di attori che operano sulle ‘frontiere’ della discriminazione
Sportelli anti-discriminazione
Promuoviamo l’applicazione pratica della prospettiva intersezionale all’interno dei servizi di ascolto, riconoscimento e contrasto delle discriminazioni in diverse regioni italiane

Informazione & advocacy
Notizie e eventi
La ricerca della Fondazione Bruno Kessler per INGRiD
Il termine “intersezionalità” è usato sempre più spesso con diverse accezioni e in diversi contesti. Per evitare che perda di significato occorre fare un po’ di chiarezza su un concetto che ha [...]
Video intervista a Giorgio Romagnoni sul progetto collettivo Ingrid’s Stories
Il 13 luglio il gruppo di ricerca del Centro per le Scienze Religiose della Fondazione Bruno Kessler (ISR-FBK) presenta al pubblico i risultati dell’indagine sull’approccio intersezionale in Italia condotta entro il progetto europeo INGRiD (Intersecting Grounds of Discrimination in Italy).
Nato dall’impegno di volontarie e volontari, lo Sportello antidiscriminazioni di Trento è uno spazio di ascolto, sensibilizzazione, indirizzamento e raccolta di segnalazioni di casi di discriminazione sul territorio trentino
Gli Uffici Antidiscriminazione sono istituti nazionali che garantiscono parità di trattamento alla cittadinanza. Cosa fanno e quanto sono efficaci? Un video realizzato nell’ambito del progetto The European Data Journalism Network







